Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti
 
 
 
Il servizio di rilascio dei passaporti saranno assegnate esclusivamente via email: visti.maracaibo@esteri.it, seguendo le indicazioni della "NUOVA MODALITA DI PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI"
 
Il sistema Prenota Online è SOSPESO.

Il passaporto viene rilasciato soltanto alle persone in possesso della cittadinanza italiana.

Si fa presente all'utenza che soltanto i figli minori di 12 anni potranno richiedere il passaporto con l'appuntamento dei genitori. Per i figli minori che abbiano compiuto 12 anni sarà necessario prenotare un appuntamento per la richiesta del passaporto.

I connazionali residenti devono essere regolarmente iscritti presso l’anagrafe consolare. Pertanto in caso di cambio di indirizzo, si prega di provvedere a darne comunicazione al Consolato secondo le modalità descritte nella sezione A.I.R.E. di questo sito.

Per i connazionali non residenti presso questa circoscrizione consolare, ai fini del rilascio del passaporto, sarà necessaria l’acquisizione di apposita delega da parte della Questura competente (per i cittadini residenti in Italia) o della Rappresentanza consolare competente (per i cittadini residenti presso un’altra circoscrizione consolare).

I cittadini che non abbiamo altra cittadinanza, oltre a quella italiana, possono richiedere il rilascio del passaporto senza appuntamento.

Documenti necessari per il rilascio del passaporto:

  • Passaporto italiano scaduto o con una scadenza inferiore a 6 mesi rispetto al giorno della presentazine della domanda; Carta d’identità italiana (per chi ne sia provvisto); Per chi non sia in possesso di uno dei documenti di cui sopra: Passaporto venezuelano o del proprio paese di origine in corso di validità oppure; Cedula d'identità venezuelana in corso di validità; [SI RICORDA CHE I DOCUMENTI SOPRA ELENCATI DOVRANNO ESSERE ESIBITI IN ORIGINALE E COPIA]
  • Pagamento delle tasse e contributi amministrativi (1760,00 Bs):  soltanto con carta di debito locale. NON si accettano pagamenti con carta di credito o assegni, né con moneta straniera;
  • 2 Foto fondo bianco (3.5x4), a colori e recenti (vedere modello di foto)

Connazionali che hanno figli minorenni

Qualora il connazionale abbia figli minorenni dovrà essere munito dell’apposito assenso dell’altro genitore o di chi eserciti la tutela legale (vedi modulo atto di assenso).

Documenti da presentare :

  • Atto di assenso: qualora il connazionale abbia figli minorenni, dovrà essere accompagnato dall'altro genitori (o dalla persona che ne esercita la tutela legale), per la firma dell'apposito atto di assenso al rilascio del passaporto;
  • Se il figlio minore non è registrato in consolato, il richiedente dovrà presentare l'atto di nascita del figlio;
  • Passaporto italiano scaduto o con una scadenza inferiore a 6 mesi rispetto al giorno della presentazione della domanda; Carta d’identità italiana (per chi ne sia provvisto); Per chi non sia in possesso di uno dei documenti di cui sopra: Passaporto venezuelano o del proprio paese di origine in corso di validità oppure; Cedula d'identità venezuelana in corso di validità; [SI RICORDA CHE I DOCUMENTI SOPRA ELENCATI DOVRANNO ESSERE ESIBITI IN ORIGINALE E COPIA]
  • Pagamento delle tasse e contributi amministrativi (1760,00 Bs): soltanto con carta di debito locale. NON si accettano pagamenti con carta di credito o assegni, né con moneta straniera;
  • 2 Foto fondo bianco (3.5x4), a colori e recenti (vedere modello di foto)

 

Rilascio del passaporto a favore di minorenni

Per il rilascio del passaporto a minorenni e' necessaria sia la presenza del minore, sia la presenza dei genitori (o di coloro che sercitano la tutela legale) i quali dovranno firmare l'atto di assenso al rilascio del Passaporto.

I passaporti rilasciati a minori hanno diversa validità a seconda dell’età del minore: 

Tre anni di validità per i minori da 0 a 2 anni. Cinque anni di validità per i minori da 3 a 17 anni.

Si ricorda che, in base alla normativa in vigore, ogni minorenne dovrà essere munito di passaporto individuale per poter viaggiare.

Per i minori di anni 14 l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di almeno uno dei genitori o di chi esercita la tutela legale. Se il minore viaggia senza i genitori, accompagnato da terzi o affidato alla compagnia aerea, i genitori o chi esercita la tutela legale dovrà rilasciare apposita autorizzazione.

Documenti da presentare :

  • Atto di assenso firmato dai genitori.
  • Passaporto italiano scaduto o prossimo alla scadenza (per chi ne sia provvisto); Carta d’identità italiana (per chi ne sia provvisto);
  • per chi non sia in possesso di uno dei documentio di cui sopra: Passaporto venezuelano o del proprio paese di origine in corso di validità oppure; Cedula identità venezolana in corso di validità Documento di identità valido di entrambi i genitori o di chi ne esercita la tutela legale; [SI RICORDA CHE I DOCUMENTI SOPRA ELENCATI DOVRANNO ESSERE ESIBITI IN ORIGINALE E COPIA].
  • Pagamento delle tasse e contributi amministrativi (1760,00 Bs): soltanto con carta di debito locale. NON si accettano pagamenti con carta di credito o assegni, né con moneta straniera;
  • 2 Foto fondo bianco (3.5x4), a colori e recenti (vedere modello di foto)

Mancanza dell’atto di assenso
Nel caso in cui uno dei genitori si rifiutasse di firmare l’atto di assenso per il rilascio del passaporto del minore o dell’altro genitore, il giorno dell'appuntamneto il richiedente dovrà consegnare una lettera, il giorno dell’appuntamento, indirizzata al Console, spiegando quali siano le esigenze per il rilascio del Passaporto e i motivi del rifiuto al rilascio dell'atto di assenso da parte dell'altro genitore o di chi ne esercita la tutela legale. Nella lettera il richiedente dovrà indicare l’indirizzo completo e ogni recapito possibile dell’altro genitore o di chi ne esercita la tutlea legale. Qualora ne sussistano i presupposti di legge, il Console, in qualità di giudice tutelare, potrà autorizzare il rilascio del passaporto anche in mancanza dell’atto di assenso. Si ricorda che, in caso di dichiarazioni mendaci, il Consolato provvederà a presentare denuncia di falso presso l’autorità giudiziaria competente.

Rilascio del passaporto in caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento del passaporto, il richiedente dovrà presentare - oltre ai documenti elencati nei precedenti parrgrafi - anche la denuncia di furto o smarrimento effettuata presso la locale autoritá di polizia;

Inoltre, può essere richiesto il rilascio di un nuovo Passaporto nel caso in cui il Passaporto di cui si è in possesso sia deteriorato o esaurito nelle pagine, a prescindere dalla data di scandenza dello stesso.

EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT
Questo documento viene rilasciato soltanto ai cittadini italiani non residenti che:

  • Si trovino temporaneamente presso la nostra circoscrizione consolare;
  • Sono in possesso di un passaporto deteriorato o abbiano smarrito il passaporto;
  • Debbano rientrare tempestivamente in Italia.


Documenti da presentare:

  • Denuncia di furto o smarrimento effettuata presso la locale autorità di polizia;
  • Copia del Passaparto smarrito/rubato;
  • In assenza di copia del Passaporto: copia di altro docuemnto di identità valdio, ai fini dell'identificazione del richiedente;
  • Biglietto aereo in originale con la data di partenza confermata;
  • 2 Foto fondo bianco (3.5x4), a colori e recenti;
  • Pagamento del costo dell’ETD (vedi tabella dei diritti consolari Art.27).
  • Si ricorda che l’ETD ha una validità massima di 7 giorni dalla data di emissione.

FUNZIONARIO ITINERANTE PER LE ISTANZE PRESENTATE DA CONNAZIONALI RESIDENTI LONTANO DALLA CITTA’ DI MARACAIBO.

Il Consolato, per favorire il rilascio dei passaporti ai connazionali che risiedono lontano dalla città di Maracaibo, organizza periodicamente Giornate Passaporti del funzionario itinerante presso i Consolati onorari che fanno parte della propria circoscrizione consolare.
Come da calendario, si svolgeranno i viaggi per la raccolta delle istanze e l’apposizione delle impronte digitali.


 

 

 

 

 


27