Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riconoscimento della Cittadinanza Italiana “Jure Sanguinis” Maggiorenni

RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS” MAGGIORENNI

L’informazione contenuta nel presente documento potrebbe essere modificata in conseguenza a nuove normative, decisioni della giurisprudenza italiana e nell’applicazione di procedure più efficaci nella pratica consolare.

Le decisioni finali circa il riconoscimento della cittadinanza italiana e le trascrizioni degli atti in Italia sono adottate in base alle leggi, ai regolamenti e alle circolari in vigore in Italia al momento della consegna della documentazione.

Possono presentare la domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana in questo Consolato le persone che risiedono negli Stati: Zulia, Mérida, Táchira, Trujillo e Falcón, le isole: Curaçao, Aruba e Bonaire, pertanto questo Consolato si riserva di richiedere agli interessati ogni idonea documentazione atta a comprovare l’effettiva residenza nella circoscrizione Consolare.

L’istanza e la documentazione devono essere presentate direttamente e SENZA INTERMEDIARI dal richiedente.

Per richiedere l’invio dell’atto di nascita di un maggiorenne al Comune di competenza, l’istante dovrà presentare i seguenti documenti NELL’ORDINE SEGUENTE:

  1. Istanza di riconoscimento della cittadinanza, correttamente compilata.
  2. Domanda di trascrizione dell’atto di nascita, correttamente compilata.
  3. Scheda anagrafica, correttamente compilata.
  4. Estratto dell’atto di nascita aggiornato del genitore rilasciato dal Comune di competenza in Italia.
  5. Copia della “cédula de identidad” in corso di validità e degli ultimi due passaporti (in corso di validità e scaduto) del richiedente.
  6. Attestato di residenza del richiedente (“RIF” e certificato emesso dal “CNE”)
  7. Copia dei documenti d’identità di entrambi genitori, in corso di validità e recanti la firma. Nel caso di essere un figlio naturale, copia della “cédula de identidad”, passaporto e dell’atto di nascita semplice del padre/madre straniero(a).
  8. Atto di nascita certificato, legalizzato, apostillato e tradotto. L’atto dovrà essere copia rilasciata dal “Registro Principal” dalla quale risultino le firme dell’ufficiale di stato civile, dei testimoni e dei presentanti. NON verranno accettati atti mancanti di tutti i requisiti precedenti, legalizzato dal “Ministerio del Poder Popular para Relaciones Interiores, Justicia y Paz” ed apostillato dal “Ministerio del Poder Popular para Relaciones Exteriores”.
  9. In caso di succesivo riconoscimento (prima di aver compiuto la maggiore età); atto di riconoscimento certificato, legalizzato, apostillato e tradotto. L’atto dovrà essere copia rilasciata dal “Registro Principal” dalla quale risultino le firme dell’ufficiale di stato civile, dei testimoni e di qui riconosce al minore, legalizzato dal “Ministerio del Poder Popular para Relaciones Interiores, Justicia y Paz” ed apostillato dal “Ministerio del Poder Popular para Relaciones Exteriores”.
  10. I diritti consolari corrispondono a 300 Euro (il cui equivalente in Bolivares sarà pubblicato nella tabella di diritti consolari con l’articolo 7-B). Il pagamento dei diritti consolari sarà riscosso solo allo sportello di questo Consolato tramite il POS ed in “Bolivares Soberanos”, esclusivamente con una carta di debito nazionale.

NEL CASO CHE IL GENITORE SIA NATO IN ITALIA:

“Datos Filiatorios” del genitore italiano e certificato di NON naturalizzazione. Nel caso che il genitore italiano abbia rinunciato/perso la cittadinanza italiana e l’abbia anche riacquistata nuovamente prima della nascita del figlio, è pertanto necessaria la copia della gazzetta ufficiale corrispondente alla data di naturalizzazione dell’italiano e l’estratto dell’atto di nascita con l’annotazione del riacquisto della cittadinanza italiana rilasciato dal Comune di competenza.

INFORMAZIONE IMPORTANTE

  • Nel caso in cui un membro della famiglia abbia già ottenuto il riconoscimento della cittadinanza, sarà comunque necessario da parte di chi richiede il riconoscimento consegnare di nuovo tutti i documenti in originale.
  • Nel caso in cui la documentazione e le rispettive traduzioni indichino nomi, cognomi, date o generalità discordanti, occorre ottenerne la rettifica da parte dell’Autorità competente.
  • Si informa che questo Consolato non ha alcun vincolo con le istituzioni locali e pertanto non è responsabile per eventuali disservizi di queste istituzioni
  • Se vengono riscontrate incongruenze e/o incompletezze, la pratica sarà considerata NON RICEVIBILE. Si prega di fornire i propri recapiti (indirizzo, telefoni, cellulare e indirizzo di posta elettronica) al fine di consentire a questo ufficio di poter comunicare tempestivamente l’esito dell’esame della documentazione e così invitare l’interessato a recarsi presso questo Consolato per il perfezionamento dell’istanza.

PER ATTI EMESSI DA UN ALTRO PAESE.

I certificati dovranno venire in originale notariati e apostillati dalle autorità competenti nel paese di origine, muniti di traduzione fatta da un traduttore ufficiale e certificata dall’autorità italiana nel paese di origine o accompagnata di apostille per le autorità competenti.