Riacquisto a favore degli ex cittadini – misura temporanea fino al 31/12/2027
La legge di conversione del Decreto Legge 36/2025 (n. 74 – 23/05/2025) ha modificato l’articolo 17, comma 1, della legge n. 91/1992, consentendo ad ex cittadini anche residenti all’estero, in determinati casi e per un periodo limitato, di riacquistare la cittadinanza italiana, rendendo una dichiarazione presso questo Consolato.
Tali dichiarazioni di riacquisto potranno essere presentate tra il 1 luglio 2025 e il 31 dicembre 2027.
Tali ipotesi di riacquisto hanno effetto dal giorno successivo la resa della dichiarazione di riacquisto presso questo Consolato. Pertanto, non si è più cittadini per nascita ma dal giorno successivo il riacquisto.
Requisiti:
- l’interessato deve essere nato in Italia oppure, se nato all’estero, dev’essere stato residente in Italia per almeno due anni continuativi.
- l’interessato ha perso la cittadinanza italiana non oltre il 15 agosto 1992.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Documento di identità in corso di validità emesso dall’Autoritá del Paese di attuale cittadinanza;
- Certificato di residenza intestato al richiedente, rilasciato dal CNE.
- Richiedente nato in Italia: atto integrale di nascita originale, da richiedere al Comune di nascita in Italia.
- Richiedente nato all’estero: atto di nascita originale, rilasciato dall’Autorità del Paese di nascita, debitamente apostillato e tradotto in italiano da uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato (clicca qui).
- Solo per i nati all’estero, certificato storico di residenza rilasciato dal Comune italiano per dimostrare la residenza in Italia per almeno due anni consecutivi;
- Documentazione atta a dimostrare la perdita della cittadinanza italiana e data di decorrenza (documentazione emessa da autorità straniera, relativa alla naturalizzazione).
- Pagamento dell’importo previsto dall’art. 7C della tabella dei diritti consolari (clicca qui) (250,00 Euro da pagare in valuta locale con carta di debito presso questo Consolato il giorno dell’appuntamento).
Si precisa che il pagamento è svincolato dall’esito della pratica e NON è rimborsabile.
COME PRENOTARE L’APPUNTAMENTO
Unicamente attraverso il sistema Prenot@Mi. Si fa presente che ogni appuntamento è individuale; di conseguenza ogni richiedente dovrà prenotare il proprio appuntamento.