Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporto per maggiorenne

Documenti necessari per il rilascio del passaporto DI OGNI maggiore di età (tutti obbligatori ed in questo ordine specifico)

  1. Modulo richiesta Passaporto maggiorenni debitamente compilato
  2. Due (2) foto recenti sfondo bianco (3.5 cm × 4 cm) di studio fotografico, NON di cyber, conforme alla normativa ICAO uguali, frontali, a colori, e acquisite da non oltre 6 mesi
  3. Estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune, dove risultino gli estremi di registrazione (Il richiedente deve ottenerlo direttamente dal Comune al quale è stata tramessa la cittadinanza). Senza detto documento di registrazione, NON si può emettere né rinnovare il passaporto.
  4. Passaporto italiano scaduto o con massimo di sei (6) mesi di prossimità alla scadenza (per chi ne sia provvisto), originale e copia
  5. Carta d’identità italiana cartacea e CIE (per chi ne sia provvisto), originale e copia
  6. Cédula de identidad venezuelana valida, originale e copia
  7. Passaporto venezuelano o del proprio paese di origine valido, originale e copia
  8. RIF aggiornato e valido con l’indirizzo di residenza completo ed esatto
  9. Certificato di residenza del CNE aggiornato
  10. Pagamento delle tasse e contributi amministrativi soltanto con carta di debito nazionale. (Vedere Art. 27A nella Tabella Diritti Consolari)

NON si accettano pagamenti con carta di credito o assegni, né con moneta o carta straniera.

EXTRA: Se il richiedente avesse atti senza registrare in Consolato al momento di fare la richiesta di rilascio passaporto, come per esempio: matrimoni, divorzi, morte del coniuge o figli minorenni senza registrare, deve portare all’ appuntamento copia semplice degli atti per aggiungere alla richiesta di passaporto.

Per introdurre i predetti documenti originali per trascrizione, si deve obbligatoriamente richiedere un appuntamento individuale per il settore Servizi Consolari, senza eccezione.

 

Condizioni speciali per connazionali che hanno figli minorenni

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio passaporto dei genitori, ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.

L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

 

Per qualsiasi dubbio in relazione ai requisiti o all’informazione riguardante, può contattare al dipartimento corrispondente all’indirizzo mail pass.maracaibo@esteri.it