RILASCIO DEL PASSAPORTO A MINORENNI
Per il rilascio del passaporto a minorenni e’ necessaria sia la presenza del minore, sia la presenza dei genitori (o di coloro che esercitano la tutela legale) i quali dovranno firmare l’atto di assenso al rilascio del Passaporto.
I passaporti rilasciati a minori hanno diversa validità a seconda dell’età del minore:
Tre anni di validità per i minori da 0 a 2 anni. Cinque anni di validità per i minori da 3 a 17 anni.
Si ricorda che, in base alla normativa in vigore, ogni minorenne dovrà essere munito di passaporto individuale per poter viaggiare.
Per i minori di anni 14 l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di almeno uno dei genitori o di chi esercita la tutela legale. Se il minore viaggia senza i genitori, accompagnato da terzi o affidato alla compagnia aerea, i genitori o chi esercita la tutela legale dovrà rilasciare apposita autorizzazione.
Documenti da presentare :
- Atto di assenso firmato dai genitori.
- Passaporto italiano scaduto o prossimo alla scadenza (per chi ne sia provvisto); Carta d’identità italiana (per chi ne sia provvisto);
- per chi non sia in possesso di uno dei documento di cui sopra: Passaporto venezuelano o del proprio paese di origine in corso di validità oppure; Cedula identità venezolana in corso di validità Documento di identità valido di entrambi i genitori o di chi ne esercita la tutela legale; [SI RICORDA CHE I DOCUMENTI SOPRA ELENCATI DOVRANNO ESSERE ESIBITI IN ORIGINALE E COPIA].
- Pagamento delle tasse e contributi amministrativi (1760,00 Bs): soltanto con carta di debito locale. NON si accettano pagamenti con carta di credito o assegni, né con moneta straniera;
- 2 Foto fondo bianco (3.5×4), a colori e recenti
Mancanza dell’atto di assenso
Nel caso in cui uno dei genitori si rifiutasse di firmare l’atto di assenso per il rilascio del passaporto del minore, il giorno dell’appuntamneto il richiedente dovrà consegnare una lettera, indirizzata al Console, spiegando quali siano le esigenze per il rilascio del Passaporto e i motivi del rifiuto al rilascio dell’atto di assenso da parte dell’altro genitore o di chi ne esercita la tutela legale. Nella lettera il richiedente dovrà indicare l’indirizzo completo e ogni recapito possibile dell’altro genitore o di chi ne esercita la tutlea legale. Qualora ne sussistano i presupposti di legge, il Console, in qualità di giudice tutelare, potrà autorizzare il rilascio del passaporto anche in mancanza dell’atto di assenso. Si ricorda che, in caso di dichiarazioni mendaci, il Consolato provvederà a presentare denuncia di falso presso l’autorità giudiziaria competente.